FAQ
Parola chiave: valutazione
Mostra tutte le domande-
Quando saranno pubblicate le graduatorie dei vincitori?
Come indicato all'art. 9 di tutti i bandi “Per Chi Crea”, la pubblicazione delle graduatorie definitive dei soggetti beneficiari è prevista entro il 30.07.2019.
-
Con riferimento al Bando 1, al Bando 2 e al Bando 4, è previsto un punteggio aggiuntivo se il soggetto proponente è una persona giuridica, rispetto al caso in cui sia una persona fisica?
No.
-
Con riferimento al Bando 1 “Nuove opere”, settore Cinema, è previsto un punteggio aggiuntivo se il soggetto proponente è costituito da un partenariato?
No.
-
Con riferimento al Bando 2 e al Bando 4 (settori Musica, Teatro e Danza), le attività/produzioni pregresse vengono riconosciute qualora il soggetto proponente si sia successivamente costituito con una nuova forma giuridica e una nuova partita IVA?
Con riferimento al Bando 2 “Residenze artistiche” e al Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” (settori Musica, Teatro e Danza), le esperienze pregresse dichiarate dal soggetto proponente nell'ambito della Proposta progettuale saranno riconosciute e dunque valutate secondo quanto previsto all'art. 9 del Bando 2 e del Bando 4, fermo restando la corrispondenza tra il soggetto proponente e le esperienze dichiarate. Ogni valutazione sarà effettuata dalla Commissione di valutazione.
-
Con riferimento al Bando 3, è consentito che più istituzioni scolastiche ed educative statali italiane del primo e secondo ciclo presentino singolarmente un progetto strettamente connesso al progetto presentato dalle altre?
Sì, fermo restando che la valutazione circa i contenuti delle proposte progettuali spetta, in ogni caso, alla Commissione.
INFORMATIVA
In attuazione dell'art. 71–octies, comma 3-bis, della legge 22 aprile 1941, n. 633, introdotto dall'articolo 1, comma 335, della legge 28 dicembre 2015 n. 208, ai sensi del quale “al fine di favorire la creatività dei giovani autori, il 10 per cento di tutti i compensi incassati ai sensi dell'articolo 71-septies, calcolato prima delle ripartizioni effettuate dalla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) ai sensi dei commi 1 e 3 del presente articolo, è destinato dalla Società, sulla base di apposito atto di indirizzo annuale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ad attività di promozione culturale nazionale e internazionale” e sulla base di quanto stabilito nell'Atto di indirizzo del Ministero per i beni e le attività culturali (REP. Decreti 19.12.2018 N. 566), la SIAE presenta il programma “Per Chi Crea” il quale prevede n. 4 azioni per la promozione della creatività dei giovani autori, finanziate mediante l'utilizzo delle risorse derivanti da copia privata, nei settori: Arti visive, performative e multimediali - Cinema - Danza - Libro e Lettura - Musica – Teatro