FAQ
Parola chiave: danza
Mostra tutte le domande-
Con riferimento al Bando 1, per i settori Teatro e Danza, le produzioni realizzate nel triennio 2016-2018 devono essere obbligatoriamente nuove produzioni o possono essere “riprese” di produzioni passate?
Con riferimento al Bando 1, per i settori Teatro e Danza, tra le produzioni realizzate dai soggetti proponenti nel triennio 2016-2018, richieste come requisito di ammissibilità secondo quanto indicato all'art. 3.3 e all'art. 3.6 del Bando, possono rientrare anche “riprese” di produzioni che hanno debuttato precedentemente al triennio considerato.
-
Con riferimento al Bando 1 “Nuove opere”, settori Teatro o Danza, tra le 4 produzioni realizzate nel triennio 2016-2018, previste come requisito di ammissibilità, possono essere incluse coproduzioni realizzate con altri soggetti?
Sì.
-
Con riferimento al Bando 1 o al Bando 4, settore Danza, quali sono le figure coinvolte nel “cast artistico” che rientrano nel conteggio del requisito minimo dell’80% di soggetti under 35 e residenti in Italia?
Come previsto all'art. 2.3 del Bando 1 “Nuove opere” e all'art. 2.2 del Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” per il settore Danza, per “cast artistico” si intende esclusivamente l’insieme del/dei coreografo/i e dei danzatori coinvolti nel progetto.
-
È possibile partecipare al Bando 1, settori Teatro o Danza, con un progetto che prevede che alcuni componenti del cast artistico under 35 vengano selezionati solo successivamente alla presentazione della proposta progettuale?
No, il Bando 1 “Nuove opere”, per i settori Teatro e Danza, prevede che il cast artistico under 35 e residente in Italia che realizzerà la nuova opera sia già individuato in sede di Proposta progettuale. Peraltro, come indicato all'art. 9 del Bando, in sede di valutazione delle Proposte progettuali, un apposito criterio di valutazione è costituito dalla “Qualità ed esperienza dell’artista proposto”.
-
Con riferimento al Bando 2 e al Bando 4 (settori Musica, Teatro e Danza), le attività/produzioni pregresse vengono riconosciute qualora il soggetto proponente si sia successivamente costituito con una nuova forma giuridica e una nuova partita IVA?
Con riferimento al Bando 2 “Residenze artistiche” e al Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” (settori Musica, Teatro e Danza), le esperienze pregresse dichiarate dal soggetto proponente nell'ambito della Proposta progettuale saranno riconosciute e dunque valutate secondo quanto previsto all'art. 9 del Bando 2 e del Bando 4, fermo restando la corrispondenza tra il soggetto proponente e le esperienze dichiarate. Ogni valutazione sarà effettuata dalla Commissione di valutazione.
-
Con riferimento al Bando 2, settori Musica, Teatro e Danza, la presentazione al pubblico delle opere realizzate dagli artisti under 35 durante le residenze può essere effettuata attraverso un concerto o uno spettacolo aperto al pubblico?
Sì.
-
È possibile partecipare al Bando 4 con un progetto riguardante un festival o una rassegna che prevede che gli artisti under 35 vengano selezionati solo successivamente alla presentazione della proposta progettuale?
No, il Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”, per i settori Musica, Teatro e Danza, prevede il finanziamento di progetti aventi ad oggetto la realizzazione di tour o festival/rassegne in ambito nazionale o internazionale in cui gli artisti under 35 e residenti in Italia da coinvolgere siano già individuati in sede di Proposta progettuale. Peraltro, come indicato all'art. 9 del Bando, in sede di valutazione delle Proposte progettuali, un apposito criterio di valutazione è costituito dalla “Qualità ed esperienza dell’artista/degli artisti proposto/i”.
-
Con riferimento al Bando 4, nel caso di progetti riguardanti festival o rassegne, è possibile in fase di realizzazione del progetto modificare gli artisti under 35 partecipanti o ridurne il numero rispetto a quanto previsto in Proposta progettuale?
No, come indicato al paragrafo 2 della Guida Operativa allegata al Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” in fase di realizzazione del progetto, con riferimento ai progetti riguardanti “festival/rassegne”, non saranno ammesse proposte di riduzione del numero degli artisti/“collettivi” coinvolti rispetto a quanto previsto nella Proposta progettuale, né saranno ammesse proposte di variazione, ovvero di sostituzione, degli artisti/“collettivi” oggetto della Proposta progettuale, pena la revoca del contributo.
-
Con riferimento al Bando 4, nel caso di progetti riguardanti festival o rassegne, è possibile in fase di realizzazione del progetto incrementare il numero degli artisti under 35 partecipanti?
In fase di realizzazione del progetto potranno essere proposte variazioni alle caratteristiche dei progetti finanziati solo se rientranti nelle fattispecie indicate al paragrafo 2 della Guida Operativa allegata al Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”. Le eventuali variazioni non contemplate nella Guida Operativa dovranno essere in ogni caso tempestivamente comunicate a SIAE che ne valuterà autonomamente l’accettazione.
-
Con riferimento al Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” è possibile presentare un progetto riguardante un tour o una rassegna che si svolgerà sia in Italia che all'estero?
No.
-
Con riferimento al Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” è possibile presentare un progetto riguardante un festival o una rassegna che si svolgerà in più location nell'ambito di una stessa città o in più città diverse?
Sì.
-
Con riferimento al Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”, è richiesta una determinata estensione territoriale ed abitativa delle “città” nelle quali deve avvenire la realizzazione del tour?
Nel bando non è prevista una determinata estensione territoriale ed abitativa. La specifica valutazione sarà effettuata dalla Commissione.
-
Con riferimento al Bando 4, settori Musica, Teatro e Danza (tipologie A e B), nell'elenco delle rappresentazioni previste dal tour è possibile inserire il periodo previsto anziché la data esatta?
No, fermo restando che, come previsto al paragrafo 2.2 della Guida Operativa in allegato al Bando, in fase di realizzazione del progetto i soggetti beneficiari potranno effettuare variazioni riguardanti le date degli eventi previsti dal progetto, previa preventiva comunicazione e approvazione da parte di SIAE.
-
Con riferimento al Bando 4, settori Musica, Teatro e Danza (tipologie A e B), nell'elenco delle rappresentazioni previste dal tour è possibile indicare più opzioni di location per ciascuna rappresentazione?
No, fermo restando che, come previsto al paragrafo 2.3 della Guida Operativa in allegato al Bando, in fase di realizzazione del progetto i soggetti beneficiari potranno effettuare proposte di variazione riguardanti le location e i “contesti” degli eventi previsti dal progetto, previa preventiva comunicazione e approvazione da parte di SIAE.
-
Con riferimento al Bando 4, settori Musica, Teatro e Danza (tipologie A e B), in fase di realizzazione del progetto è possibile modificare location, data prevista, promoter locale, ecc. relativi alle date previste dal tour?
In fase di realizzazione del progetto potranno essere proposte variazioni alle caratteristiche dei progetti finanziati solo se rientranti nelle fattispecie indicate al paragrafo 2 della Guida Operativa allegata al Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”. Le eventuali variazioni non contemplate nella Guida Operativa dovranno essere in ogni caso tempestivamente comunicate a SIAE che ne valuterà autonomamente l’accettazione.
-
Con riferimento al Bando 4, settori Musica, Teatro e Danza, è possibile prevedere un titolo di ingresso a pagamento per la partecipazione del pubblico agli eventi previsti dal progetto?
Sì, senza limitazioni.
-
Con riferimento al Bando 4, settori Musica, Teatro e Danza (tipologie A e B), il soggetto proponente può ricevere compensi dai promoter locali delle date previste dal tour?
Sì, senza limitazioni.
-
Con riferimento al Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” è possibile presentare un progetto riguardante un festival o una rassegna dedicata ad artisti under 35 da realizzarsi in un arco temporale di uno o più mesi?
Sì.
-
Con riferimento al Bando 4 è possibile presentare un progetto riguardante un festival o una rassegna dedicata ad artisti under 35 da realizzarsi nell'ambito di un festival/rassegna più ampio e/o già esistente o nell'ambito di una programmazione più ampia?
Sì, come indicato agli artt. 2.2, 2.4 e 2.5 del Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”, per quanto riguarda le tipologie progettuali C. e D., sono ammesse proposte progettuali riguardanti rassegne da realizzarsi all'interno di festival o rassegne più ampie e/o già esistenti, fermo restando che la proposta progettuale presentata in sede di candidatura al Bando (ivi incluso il budget del progetto) dovrà riferirsi esclusivamente alla rassegna che prevede il coinvolgimento di artisti di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia. Si segnala che, in questi casi, la rassegna finanziata dal Bando, ovvero quella dedicata agli artisti di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia, dovrà essere autonomamente e chiaramente identificabile nell'ambito del festival o della rassegna più ampia in cui sarà inserita.
-
Con riferimento al Bando 4, cosa si intende laddove è scritto che il festival o la rassegna dovrà essere «autonomamente e chiaramente identificabile nell'ambito del festival o della rassegna più ampio/a in cui sarà inserito/a»?
Con la frase indicata si intende che, in sede di Proposta progettuale e in sede di realizzazione del progetto, al festival o alla rassegna dedicata agli artisti under 35 e residenti in Italia dovrà essere conferita chiara identificabilità e visibilità rispetto all'eventuale festival o rassegna più ampi in cui sarà inserito/a, sia sotto il profilo della comunicazione (ad es., assegnazione di un titolo o di una veste grafica specifica nell'ambito dei materiali promozionali o dei canali di comunicazione del festival ) sia sotto il profilo della programmazione (ad es., orario di esibizione/location/palco omogenei per tutti gli artisti under 35 coinvolti).
-
Con riferimento al Bando 4, il budget riportato al punto E) della Proposta progettuale deve riferirsi esclusivamente alla rassegna dedicata ad artisti under 35 e residenti in Italia o all'eventuale festival/rassegna nel suo complesso?
Come indicato all'art. 2 del Bando 4 (per i settori Danza, Musica o Teatro), nel caso di proposte progettuali riguardanti festival o rassegne dedicate ad artisti under 35 e residenti in Italia da realizzarsi all'interno di festival o rassegne più ampie e/o già esistenti, la Proposta progettuale presentata in sede di candidatura al Band, ivi incluso il budget del progetto al punto E) della Proposta progettuale, dovrà riferirsi esclusivamente al festival o alla rassegna che prevede il coinvolgimento di artisti di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia.
-
Con riferimento al Bando 4, settori Teatro e Danza, è possibile presentare un progetto di tour che prevede la rappresentazione di più opere diverse da parte dello stesso cast artistico under 35?
No, il tour potrà riguardare la rappresentazione di un’unica opera.
-
Con riferimento al Bando 4, settori Teatro o Danza, gli artisti under 35 che saranno coinvolti nel tour o nella rassegna previsto/a dal progetto dovranno obbligatoriamente rappresentare opere inedite?
No.
-
Con riferimento al Bando 4, per i settori Teatro o Danza, è possibile presentare un progetto di tour incentrato su un’opera realizzata con il contributo del Bando 2 “Nuove opere” del programma Sillumina?
Sì, fermo restando il rispetto dei restanti requisiti di ammissibilità delle proposte progettuali indicati, per i settori Teatro e Danza, rispettivamente agli artt. 2.2 e 2.5 del Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”.
INFORMATIVA
In attuazione dell'art. 71–octies, comma 3-bis, della legge 22 aprile 1941, n. 633, introdotto dall'articolo 1, comma 335, della legge 28 dicembre 2015 n. 208, ai sensi del quale “al fine di favorire la creatività dei giovani autori, il 10 per cento di tutti i compensi incassati ai sensi dell'articolo 71-septies, calcolato prima delle ripartizioni effettuate dalla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) ai sensi dei commi 1 e 3 del presente articolo, è destinato dalla Società, sulla base di apposito atto di indirizzo annuale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ad attività di promozione culturale nazionale e internazionale” e sulla base di quanto stabilito nell'Atto di indirizzo del Ministero per i beni e le attività culturali (REP. Decreti 19.12.2018 N. 566), la SIAE presenta il programma “Per Chi Crea” il quale prevede n. 4 azioni per la promozione della creatività dei giovani autori, finanziate mediante l'utilizzo delle risorse derivanti da copia privata, nei settori: Arti visive, performative e multimediali - Cinema - Danza - Libro e Lettura - Musica – Teatro