FAQ
Parola chiave: cronoprogramma
Mostra tutte le domande-
Con riferimento al Bando 1 “Nuove opere”, è possibile avviare la produzione della nuova opera oggetto della proposta progettuale prima della pubblicazione delle graduatorie dei vincitori?
Come indicato all'art. 6 del Bando, tutte le attività previste dai progetti finanziati potranno realizzarsi a partire dalla data di pubblicazione del Bando medesimo (ovvero dal 20.02.2019) e dovranno concludersi entro e non oltre il 31.07.2020 e, in ogni caso, secondo le tempistiche che saranno concordate con SIAE. Resta inteso, pena l’esclusione dalla selezione o la revoca del contributo, che la pubblicazione o presentazione/esecuzione in pubblico delle nuove opere che saranno realizzate dovrà avvenire dopo la pubblicazione delle graduatorie dei vincitori ed entro il termine stabilito per la conclusione dei progetti, ovvero entro il 31.07.2020.
-
Con riferimento al Bando 1 “Nuove opere”, è possibile pubblicare o presentare al pubblico la nuova opera oggetto della proposta progettuale prima della pubblicazione delle graduatorie dei vincitori?
No, pena l’esclusione dalla selezione o la revoca del contributo, la pubblicazione o presentazione/esecuzione in pubblico delle nuove opere che saranno realizzate dovrà avvenire dopo la pubblicazione delle graduatorie dei vincitori ed entro il termine stabilito per la conclusione dei progetti, ovvero entro il 31.07.2020.
-
Con riferimento al Bando 1 “Nuove opere”, settore Musica, è possibile pubblicare o presentare al pubblico, prima della pubblicazione delle graduatorie dei vincitori, uno o più brani che faranno parte della nuova produzione discografica?
No, pena l’esclusione dalla selezione o la revoca del contributo, la pubblicazione o presentazione/esecuzione in pubblico dei brani che faranno parte della nuova produzione discografica dovrà avvenire dopo la pubblicazione delle graduatorie dei vincitori ed entro il termine stabilito per la conclusione dei progetti, ovvero entro il 31.07.2020.
-
Con riferimento al Bando 2, al Bando 3 e al Bando 4, è possibile avviare le attività progettuali prima della pubblicazione delle graduatorie dei soggetti beneficiari?
Come indicato all'art. 6 dei bandi 2, 3 e 4, tutte le attività previste dai progetti finanziati potranno realizzarsi a partire dal 01.08.2019 e dovranno concludersi entro e non oltre il 31.07.2020 e, in ogni caso, secondo le tempistiche che saranno concordate con SIAE. Qualora la pubblicazione delle graduatorie definitive dei vincitori dovesse effettuarsi in data successiva al 01.08.2019, saranno comunque riconosciute ai soggetti beneficiari risultati vincitori le spese e le attività effettuate a partire dal 01.08.2019, fermo restando l’aderenza delle attività realizzate con quanto previsto nella Proposta progettuale, nonché il rispetto dei principi di ammissibilità della spesa e delle categorie di spesa ammissibili secondo quanto indicato all'art. 5 di ciascun bando.
-
Con riferimento al Bando 2 “Residenze artistiche”, il periodo di residenza di minimo due settimane deve essere effettuato dagli artisti under 35 coinvolti necessariamente in maniera continuativa?
No.
-
Con riferimento al Bando 2 “Residenze artistiche”, gli artisti under 35 coinvolti possono effettuare il periodo di residenza contemporaneamente?
Sì, come indicato all'art. 2 del Bando, sono ammissibili esclusivamente progetti di residenza della durata di minimo due settimane per ciascuna residenza, ovvero di minimo due settimane di residenza per ciascun artista coinvolto, e che prevedano la partecipazione, non necessariamente in parallelo, di almeno n. 6 artisti di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia. Le singole residenze degli artisti under 35 coinvolti potranno pertanto svolgersi sia contemporaneamente sia in periodi diversi.
-
Con riferimento al Bando 2 “Residenze artistiche”, gli artisti under 35 coinvolti possono effettuare periodi di residenza di durata diversa?
Sì, fermo restando che, come indicato all'art. 2 del Bando, ciascun artista coinvolto dovrà effettuare un periodo di residenza della durata di minimo due settimane.
-
Con riferimento al Bando 2 “Residenze artistiche”, gli artisti under 35 coinvolti possono effettuare periodi di residenza di durata superiore a due settimane?
Sì, fermo restando che, come indicato all'art. 2 del Bando, ciascun artista coinvolto dovrà effettuare un periodo di residenza della durata di minimo due settimane.
-
Con riferimento al Bando 2, è possibile effettuare l’esposizione e/o pubblicazione e/o esecuzione e/o presentazione al pubblico delle opere realizzate dagli artisti under 35 in un momento successivo e non contiguo al periodo di residenza?
Sì.
-
Con riferimento al Bando 3 “Formazione e promozione culturale nelle scuole”, la realizzazione delle opere da parte degli studenti può essere effettuata durante le ore dedicate alle attività di formazione?
Sì. Viceversa, l’esposizione e/o pubblicazione e/o presentazione e/o esecuzione in pubblico delle opere realizzate dagli studenti nell'ambito delle attività di formazione previste dal progetto dovrà essere effettuata nell'ambito di una o più iniziative a ciò appositamente dedicate.
-
Con riferimento al Bando 3 “Formazione e promozione culturale nelle scuole”, i moduli formativi previsti dal progetto devono necessariamente svolgersi all'interno dell’orario scolastico?
No, non necessariamente.
INFORMATIVA
In attuazione dell'art. 71–octies, comma 3-bis, della legge 22 aprile 1941, n. 633, introdotto dall'articolo 1, comma 335, della legge 28 dicembre 2015 n. 208, ai sensi del quale “al fine di favorire la creatività dei giovani autori, il 10 per cento di tutti i compensi incassati ai sensi dell'articolo 71-septies, calcolato prima delle ripartizioni effettuate dalla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) ai sensi dei commi 1 e 3 del presente articolo, è destinato dalla Società, sulla base di apposito atto di indirizzo annuale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ad attività di promozione culturale nazionale e internazionale” e sulla base di quanto stabilito nell'Atto di indirizzo del Ministero per i beni e le attività culturali (REP. Decreti 19.12.2018 N. 566), la SIAE presenta il programma “Per Chi Crea” il quale prevede n. 4 azioni per la promozione della creatività dei giovani autori, finanziate mediante l'utilizzo delle risorse derivanti da copia privata, nei settori: Arti visive, performative e multimediali - Cinema - Danza - Libro e Lettura - Musica – Teatro