FAQ
Parola chiave: artisti under35
Mostra tutte le domande-
Cosa si intende per artista «di età non superiore ai 35 anni»?
Come indicato all'art. 2 di tutti i bandi, con il termine artista di età non superiore ai 35 anni si intendono quelle persone che non abbiano ancora compiuto 36 anni alla data di scadenza dei bandi, ovvero il 05.04.2019.
-
È possibile presentare proposte progettuali che prevedano il coinvolgimento di artisti di nazionalità non italiana?
Sì, purché residenti in Italia. Come previsto all'art. 2 dei bandi, sono ammessi progetti che prevedono il coinvolgimento di artisti e/o allievi di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia, inclusi i soggetti di nazionalità non italiana, purché residenti in Italia.
-
I progetti possono riguardare artisti under 35 residenti nella Repubblica di San Marino?
Sì. I bandi del programma “Per Chi Crea” finanziano progetti incentrati su artisti under 35 residenti in Italia. Particolare però è il caso di San Marino, in virtù delle relazioni con il nostro Paese, che hanno portato alla Convenzione di amicizia e buon vicinato, resa esecutiva con legge 6.6.1939, n. 1320, e tuttora valida. Tale Convenzione, all'art. 4, prevede che i cittadini di ciascuno dei due Stati saranno ammessi, nel territorio dell'altro, all'esercizio di qualsiasi industria, commercio, professione o arte. Su tali basi, quindi, i territori sono equiparati, e, pertanto, è possibile la partecipazione ai bandi di soggetti con sede in San Marino.
-
Gli artisti under 35 e residenti in Italia che saranno coinvolti nel progetto devono essere iscritti a SIAE?
No, i bandi non prevedono tale obbligo.
-
Un artista che compirà 36 anni in data successiva alla scadenza dei bandi, ovvero dopo il 05.04.2019, è considerato under 35?
Sì.
-
Un artista che compirà 36 anni il giorno stesso della data di scadenza dei bandi, ovvero il 05.04.2019, è considerato under 35?
No.
-
Come deve essere applicato, ove previsto, il vincolo dell’80% relativo ai componenti del “collettivo” di artisti che devono avere età non superiore ai 35 anni ed essere residenti in Italia?
Laddove nei bandi sia presente l’obbligo per cui almeno l’80% dei componenti di un “collettivo” deve avere un’età non superiore ai 35 anni ed essere residente in Italia, e qualora l’applicazione della percentuale dell’80% dia luogo a un numero non intero, il numero di componenti che dovranno avere obbligatoriamente un’età non superiore ai 35 anni ed essere residenti in Italia viene calcolato arrotondando il risultato all'intero più vicino. Ad esempio, nel caso di un “collettivo” composto da 3 componenti, l’80% equivale a 2,4 componenti; arrotondando all'intero più vicino, il numero di under 35 residenti in Italia obbligatori è 2. Nel caso di un “collettivo” composto da 2 componenti, l’80% equivale a 1,6 componenti; in questo caso, arrotondando all'intero più vicino, il numero di under 35 residenti in Italia obbligatori è 2.
-
Con riferimento al Bando 1, al Bando 2 e al Bando 4, qual è la differenza tra soggetto proponente e artista under 35 oggetto della candidatura?
Il soggetto proponente è colui che presenta la candidatura e che, in caso di assegnazione del contributo, si occupa di realizzare il progetto e di gestire i rapporti con SIAE, ivi inclusa la rendicontazione del progetto stesso. Il soggetto proponente deve essere in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti all'art. 3 di ciascun bando. L’artista (o il “collettivo”) under 35 e residente in Italia oggetto della candidatura è invece colui che sarà protagonista delle attività previste dal progetto, a seconda del bando cui si riferisce (ad es., realizzazione della nuova opera nel caso del Bando 1, partecipazione alle residenze nel caso del Bando 2, partecipazione al tour o alla rassegna nel caso del Bando 4). Soggetto proponente e artista (o “collettivo”) under 35 oggetto della candidatura possono essere costituiti dalla stessa persona, o dallo stesso soggetto, qualora tale persona/soggetto sia in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti all'art. 3 di ciascun bando per quanto riguarda il soggetto proponente e, al tempo stesso, sia un artista (o un “collettivo”) under 35 e residente in Italia.
-
Con riferimento al Bando 1, al Bando 2 e al Bando 4, l’artista under 35 e residente in Italia sul quale è incentrata la proposta progettuale può essere il rappresentate legale del soggetto proponente o la persona fisica proponente?
Sì, purché tale soggetto non abbia ancora compiuto 36 anni alla data di scadenza dei bandi e sia residente in Italia.
-
Uno stesso artista può essere inserito in più proposte progettuali?
Sì, i bandi “Per Chi Crea” non prevedono limitazioni in merito al numero di proposte progettuali in cui può essere inserito uno stesso artista under 35 e residente in Italia. Tali proposte progettuali, pur essendo incentrate sullo stesso artista, dovranno riferirsi a progetti diversi, fermo restando il rispetto del numero massimo di proposte presentabili da ciascun soggetto proponente nell'ambito dello stesso bando nei termini indicati all'art. 2, pena l’esclusione dalla selezione.
-
Con riferimento al Bando 1 e al Bando 4, è possibile in fase di realizzazione del progetto sostituire gli artisti under 35 e residenti in Italia previsti in Proposta progettuale con altri artisti under 35 e residenti in Italia?
No, come indicato al paragrafo 2.3 delle guide operative allegate al Bando 1 “Nuove opere” e al Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” in fase di realizzazione del progetto non saranno ammesse proposte di variazione degli artisti, interpreti, autori ed esecutori oggetto della proposta progettuale, pena la revoca del contributo. In fase di realizzazione del progetto potranno essere proposte variazioni alle caratteristiche dei progetti finanziati solo se rientranti nelle fattispecie indicate al paragrafo 2 delle guide operative sopra citate. Le eventuali variazioni non contemplate nelle guide operative dovranno essere in ogni caso tempestivamente comunicate a SIAE che ne valuterà autonomamente l’accettazione.
-
Con riferimento al Bando 1, settore Cinema, oltre al regista/ai registi della nuova opera vi sono altre figure coinvolte nel progetto che devono essere di età inferiore ai 35 anni e residenti in Italia?
No.
-
Con riferimento al Bando 1 o al Bando 4, settore Danza, quali sono le figure coinvolte nel “cast artistico” che rientrano nel conteggio del requisito minimo dell’80% di soggetti under 35 e residenti in Italia?
Come previsto all'art. 2.3 del Bando 1 “Nuove opere” e all'art. 2.2 del Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” per il settore Danza, per “cast artistico” si intende esclusivamente l’insieme del/dei coreografo/i e dei danzatori coinvolti nel progetto.
-
È possibile partecipare al Bando 1, settori Teatro o Danza, con un progetto che prevede che alcuni componenti del cast artistico under 35 vengano selezionati solo successivamente alla presentazione della proposta progettuale?
No, il Bando 1 “Nuove opere”, per i settori Teatro e Danza, prevede che il cast artistico under 35 e residente in Italia che realizzerà la nuova opera sia già individuato in sede di Proposta progettuale. Peraltro, come indicato all'art. 9 del Bando, in sede di valutazione delle Proposte progettuali, un apposito criterio di valutazione è costituito dalla “Qualità ed esperienza dell’artista proposto”.
-
Con riferimento al Bando 1 "Nuove opere", settore Musica, è possibile presentare un progetto riguardante una nuova produzione discografica contenente brani composti da un autore over 35 ma che saranno interpretati ed eseguiti da un artista under 35?
Sì.
-
Con riferimento al Bando 1, al Bando 2 e al Bando 4, settore Musica, cosa si intende per “artista di età non superiore ai 35 anni e residente in Italia” nel caso di gruppi musicali (band, orchestre, ensemble)?
Come indicato all'art. 2.5 del Bando 1 “Nuove opere”, all'art. 2 del Bando 2 “Residenze artistiche” e all'art. 2.4 del Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”, per quanto riguarda il settore Musica, nel caso in cui l’artista coinvolto nel progetto sia un “collettivo” stabile (ad es., band, ensemble od orchestre), almeno l’80% dei componenti delle singole band, ensemble od orchestre dovrà avere un’età non superiore ai 35 anni ed essere residente in Italia.
-
Con riferimento ai bandi 1, 2 e 4, settore Musica, nel caso in cui il progetto riguardi un artista singolo under 35 residente in Italia, è possibile che tale artista sia affiancato da turnisti/musicisti professionisti over 35 e/o non residenti in Italia?
Sì, il vincolo che prevede che almeno l’80% dei soggetti sia under 35 e residente in Italia si applica infatti esclusivamente ai “collettivi” stabili quali band, ensemble od orchestre.
-
Con riferimento al Bando 1 o al Bando 4, settore Teatro, quali sono le figure coinvolte nel “cast artistico” che rientrano nel conteggio del requisito minimo dell’80% di soggetti under 35 e residenti in Italia?
Come previsto all'art. 2.6 del Bando 1 “Nuove opere” e all'art. 2.5 del Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” per il settore Teatro, per “cast artistico” si intende esclusivamente l’insieme del/dei regista/i e degli attori coinvolti nel progetto.
-
Con riferimento al Bando 1 o al Bando 4, settore Teatro, qualora il regista dell’opera sia anche uno degli attori, lo stesso va contato due volte nel conteggio dell’80% di under 35?
Sì.
-
Con riferimento al Bando 1 “Nuove opere”, settore Teatro, è possibile presentare un progetto riguardante una nuova produzione teatrale il cui testo sia di un autore over 35 e/o residente all’estero?
Sì, purché l’opera venga messa in scena da un “cast artistico” (regista/i e attori) composto per almeno l’80% da soggetti di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia.
-
Con riferimento al Bando 2 “Residenze artistiche” vi sono particolari regole da seguire per la definizione delle modalità di selezione degli artisti under 35 che prenderanno parte alle residenze?
No.
-
Con riferimento al Bando 3 “Formazione e promozione culturale nelle scuole”, le attività formative e di promozione culturale previste dal progetto possono coinvolgere, in qualità di destinatari finali, studenti di età diverse?
Sì, fermo restando che, come indicato all'art. 2 del Bando 3 “Formazione e promozione culturale nelle scuole”, sono ammessi esclusivamente progetti i cui destinatari siano studenti di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia.
-
Con riferimento al Bando 3 “Formazione e promozione culturale nelle scuole”, i minimo 45 studenti destinatari delle attività formative devono partecipare a tutti i moduli formativi previsti dal progetto?
No, come indicato all'art. 2 del Bando 3 “Formazione e promozione culturale nelle scuole”, i moduli formativi previsti dal progetto devono prevedere, complessivamente, la partecipazione di almeno 45 studenti.
-
Con riferimento al Bando 3 “Formazione e promozione culturale nelle scuole”, è previsto un tasso minimo di presenza che deve essere rispettato dagli studenti che parteciperanno alle attività di formazione previste dal progetto?
No.
-
È possibile partecipare al Bando 4 con un progetto riguardante un festival o una rassegna che prevede che gli artisti under 35 vengano selezionati solo successivamente alla presentazione della proposta progettuale?
No, il Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”, per i settori Musica, Teatro e Danza, prevede il finanziamento di progetti aventi ad oggetto la realizzazione di tour o festival/rassegne in ambito nazionale o internazionale in cui gli artisti under 35 e residenti in Italia da coinvolgere siano già individuati in sede di Proposta progettuale. Peraltro, come indicato all'art. 9 del Bando, in sede di valutazione delle Proposte progettuali, un apposito criterio di valutazione è costituito dalla “Qualità ed esperienza dell’artista/degli artisti proposto/i”.
-
Con riferimento al Bando 4, nel caso di progetti riguardanti festival o rassegne, è possibile in fase di realizzazione del progetto modificare gli artisti under 35 partecipanti o ridurne il numero rispetto a quanto previsto in Proposta progettuale?
No, come indicato al paragrafo 2 della Guida Operativa allegata al Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” in fase di realizzazione del progetto, con riferimento ai progetti riguardanti “festival/rassegne”, non saranno ammesse proposte di riduzione del numero degli artisti/“collettivi” coinvolti rispetto a quanto previsto nella Proposta progettuale, né saranno ammesse proposte di variazione, ovvero di sostituzione, degli artisti/“collettivi” oggetto della Proposta progettuale, pena la revoca del contributo.
-
Con riferimento al Bando 4, nel caso di progetti riguardanti festival o rassegne, è possibile in fase di realizzazione del progetto incrementare il numero degli artisti under 35 partecipanti?
In fase di realizzazione del progetto potranno essere proposte variazioni alle caratteristiche dei progetti finanziati solo se rientranti nelle fattispecie indicate al paragrafo 2 della Guida Operativa allegata al Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”. Le eventuali variazioni non contemplate nella Guida Operativa dovranno essere in ogni caso tempestivamente comunicate a SIAE che ne valuterà autonomamente l’accettazione.
-
Con riferimento al Bando 4, settore Musica, gli artisti under 35 sui quali è incentrata la proposta progettuale devono già avere in sede di candidatura un management o un’agenzia di booking?
No, la presenza di tali soggetti non costituisce un requisito obbligatorio.
INFORMATIVA
In attuazione dell'art. 71–octies, comma 3-bis, della legge 22 aprile 1941, n. 633, introdotto dall'articolo 1, comma 335, della legge 28 dicembre 2015 n. 208, ai sensi del quale “al fine di favorire la creatività dei giovani autori, il 10 per cento di tutti i compensi incassati ai sensi dell'articolo 71-septies, calcolato prima delle ripartizioni effettuate dalla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) ai sensi dei commi 1 e 3 del presente articolo, è destinato dalla Società, sulla base di apposito atto di indirizzo annuale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ad attività di promozione culturale nazionale e internazionale” e sulla base di quanto stabilito nell'Atto di indirizzo del Ministero per i beni e le attività culturali (REP. Decreti 19.12.2018 N. 566), la SIAE presenta il programma “Per Chi Crea” il quale prevede n. 4 azioni per la promozione della creatività dei giovani autori, finanziate mediante l'utilizzo delle risorse derivanti da copia privata, nei settori: Arti visive, performative e multimediali - Cinema - Danza - Libro e Lettura - Musica – Teatro