SOGNI, IDEE, ARTE, EMOZIONI
Vuoi sostenere un giovane artista o creativo?
Partecipa ai bandi e realizza il tuo progetto!
Non perdere questa opportunità
Cos'è Per Chi Crea
Per Chi Crea è il programma che aiuta i giovani a realizzare le proprie opere, grazie al supporto di MiC, SIAE e ai fondi della copia privata

I bandi
Nuove opere
Formazione e promozione culturale nelle scuole
Professionalizzazione degli artisti
Live e promozione nazionale e internazionale

Numeri che danno vita alla creatività
oltre
0
Candidature ricevute
oltre
0
Progetti vincitori
oltre
0
mln €
di Fondi erogati
oltre
0
Artisti/studenti coinvolti
Faq
Hai delle domande? Ecco qualche risposta
Per partecipare ai bandi è obbligatorio possedere la partita IVA?
Sì, è obbligatorio, per tutti i bandi, tranne che per i soggetti cui è consentito di partecipare al Bando 2 “Formazione e promozione culturale nelle scuole”. Per il Bando 1 “Nuove opere”, si vedano gli artt. da 3.1 a 3.6. Per il Bando 3 “Professionalizzazione degli artisti”, si veda l’art. 3. Per il Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”, si vedano gli artt. da 3.1 a 3.6.
Possono partecipare ai bandi anche le persone fisiche o le ditte/imprese individuali?
Sì, la partecipazione delle persone fisiche o delle ditte/imprese individuali è ammessa per tutti i bandi, ad eccezione del Bando 2 “Formazione e promozione culturale nelle scuole”, purché in possesso dei restanti requisiti di ammissibilità previsti da ciascun bando. Per il Bando 1 “Nuove opere”, si vedano gli artt. da 3.1 a 3.6. Per il Bando 3 “Professionalizzazione degli artisti”, si veda l’art. 3. Per il Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”, si vedano gli artt. da 3.1 a 3.6.
Organizzazioni diverse aventi il medesimo rappresentante legale possono presentare, cumulativamente e con riferimento all’intero programma “Per Chi Crea”, un numero di proposte progettuali superiore a 2?
No, come indicato all’art. 2 di tutti i bandi, con riferimento all’intero programma “Per Chi Crea” (Edizione 2025) il numero massimo di proposte progettuali presentabili da ciascun soggetto proponente è pari a n. 2. Inoltre, al medesimo art. 2 di ciascun bando è indicato che, qualora un soggetto proponente risulti essere, rispetto ad un altro soggetto partecipante ai bandi del programma “Per Chi Crea” (Edizione 2025), in una situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del Codice Civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, diretta ed indiretta, tale che le proposte progettuali presentate dai due soggetti siano imputabili ad un unico centro decisionale, il rispetto del limite massimo di proposte progettuali presentabili è da intendersi riferito a quelle presentate complessivamente da entrambi i soggetti proponenti.
Con riferimento al Bando 1, al Bando 3 e al Bando 4, qual è la differenza tra soggetto proponente e artista under 35 oggetto della candidatura?
Il soggetto proponente è colui che presenta la candidatura e che, in caso di assegnazione del contributo, si occupa di realizzare il progetto e di gestire i rapporti con SIAE, ivi inclusa la rendicontazione del progetto stesso. Il soggetto proponente deve essere in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti all’art. 3 di ciascun bando. L’artista (o il “collettivo”) under 35 residente in Italia o residente all’estero ma con cittadinanza italiana oggetto della candidatura è invece colui che sarà protagonista delle attività previste dal progetto, a seconda del bando cui si riferisce (ad es., realizzazione della nuova opera nel caso del Bando 1, partecipazione al progetto di professionalizzazione artistica nel caso del Bando 3, partecipazione al tour o alla rassegna nel caso del Bando 4, secondo quanto indicato all’art. 2 di ciascun Bando).
Può partecipare ai bandi un soggetto che è attualmente beneficiario di contributi da parte del Ministero della Cultura (a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo o su altri fondi/canali di sostegno)?
Sì, può partecipare. La causa di esclusione indicata all’art. 2 di tutti i bandi “Per Chi Crea”, conformemente all’art. 2 comma 5 dell’Atto di Indirizzo del Ministero della Cultura (Decreto Rep. 191 del 10.06.2025), è infatti riferita al progetto, non al soggetto proponente.
È possibile partecipare ai bandi con un progetto riguardante la produzione o diffusione di un podcast, video podcast o web radio?
No. Come indicato all’art. 2 di ciascun bando del programma “Per Chi Crea”, non sono ammessi progetti riguardanti la produzione di podcast, video podcast o web radio.
È possibile presentare proposte progettuali che prevedano il coinvolgimento di artisti (o di studenti nel caso del Bando 2) di età inferiore ai 18 anni?
Sì, purché tali artisti (o studenti nel caso del Bando 2) siano residenti in Italia (inclusi i soggetti con cittadinanza non italiana) oppure residenti all’estero ma con cittadinanza italiana, come indicato all’art. 2 dei bandi del programma “Per Chi Crea”.
Con riferimento ai bandi 1, 3 e 4, gli artisti under 35 e residenti in Italia (o residenti all’estero ma con cittadinanza italiana) che saranno oggetto della proposta progettuale devono essere iscritti a SIAE?
No, i bandi non prevedono tale obbligo.
È possibile partecipare ai bandi 1 e 4 con un progetto che prevede che l’artista/gli artisti under 35 e residenti in Italia (o residenti all’estero ma con cittadinanza italiana) vengano individuati solo successivamente alla presentazione della proposta progettuale?
No, il Bando 1 “Nuove opere” e il Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale” prevedono che l’artista/gli artisti under 35 e residenti in Italia o residenti all’estero ma con cittadinanza italiana siano già individuati in sede di presentazione della proposta progettuale. Il Bando 1 e il Bando 4, all’art. 2, prevedono infatti che per tutti gli artisti oggetto della proposta progettuale dovranno essere specificati in fase di candidatura i nominativi e i relativi dati anagrafici (età, residenza, cittadinanza), pena la decadenza della domanda. Peraltro, come indicato all’art. 9 del Bando 1 e del Bando 4, in sede di valutazione delle Proposte progettuali, un apposito criterio di valutazione è costituito dalla qualità ed esperienza dell’artista/degli artisti proposto/i.
Con riferimento ai bandi 1 e 4, settori Danza o Teatro, qualora il coreografo (per Danza) o regista (per Teatro) dell’opera sia anche uno dei danzatori (per Danza) o attori (per Teatro) previsti nel cast, lo stesso va contato due volte nel computo dell’80% di under 35?
Si.
Per i Bandi 1, 3 e 4, nel caso di assegnazione di un contributo, le spese rendicontate dovranno risultare effettivamente pagate (quietanzate) per ricevere l’erogazione del saldo finale?
Sì, all’art. 5.1 del Bando 1 “Nuove opere”, del Bando 3 “Professionalizzazione degli artisti” e del Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”, nonché al punto 5.1 delle relative Guide Operative, sono elencati i principi di ammissibilità della spesa. Tra questi vi è il principio per cui una spesa, per essere considerata ammissibile, in sede di richiesta di erogazione del saldo finale del contributo dovrà risultare effettivamente quietanzata dal soggetto beneficiario dando luogo alle relative registrazioni contabili nel rispetto della normativa fiscale.
Tra le spese ammissibili è possibile includere l’IVA?
Come indicato all’art. 5.2 di ciascun bando e al punto 5.2 delle relative Guide Operative, l’IVA può rientrare tra le spese ammissibili solo nel caso in cui costituisca un costo “non recuperabile” per il soggetto proponente.
Nel caso di assegnazione di un contributo, per ricevere l’erogazione è necessario rendicontare spese pari al costo totale del progetto o esclusivamente spese pari al contributo accordato da SIAE?
In relazione al Bando 1 “Nuove opere”, al Bando 3 “Professionalizzazione degli artisti” e al Bando 4 “Live e promozione nazionale e internazionale”, come previsto all’art. 10 dei suddetti bandi, ai fini dell’erogazione del contributo i soggetti beneficiari dovranno rendicontare un ammontare di spese pari al costo totale del progetto, comprendente l’eventuale quota di cofinanziamento prevista in sede di presentazione della Proposta progettuale. In relazione al Bando 2 “Formazione e promozione culturale nelle scuole”, come previsto all’art. 10 del Bando, ai fini dell’erogazione del contributo l’istituzione scolastica beneficiaria dovrà rendicontare un ammontare di spese pari all’importo del contributo assegnato da SIAE. In ogni caso, le spese dovranno essere rendicontate secondo l’articolazione per macro-voci di spesa riportata in sede di candidatura nello schema presente allo step 6 del form online riservato alla trasmissione della Proposta progettuale presente nel portale www.bandiperchicrea.it o secondo l’articolazione per macro-voci di spesa successivamente modificata in base alle regole previste nelle Guide Operative allegate a ciascun bando.

News
Non perderti nessuna opportunità
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato